Dimagrimento, mantenimento e ricomposizione corporea

Servizi

Sviluppare la consapevolezza ci porta ad essere più intuitivi il che significa poter prendere
delle decisioni su quelle scelte alimentari che sentiamo più nostre, ritrovare ed affidarsi quindi
a quella saggezza interiore che ci appartiene e che dobbiamo semplicemente recuperare.

Educazione alimentare

L’Educazione Alimentare è rivolta a persone che desiderano ridurre o aumentare il proprio peso corporeo, nonché a persone che da anni e non sono riuscite a stabilizzarlo.

L’ obiettivo è che la persona interessata cambi il modo in cui pensa e si sente nei confronti del cibo, in modo che possa mantenere il peso desiderato a lungo termine. Per questo forniamo un percorso personalizzato, adattata alle esigenze personali di ogni persona, alle sue preferenze alimentari così come alle sue abitudini quotidiane, aiutandola a cambiare il proprio stile di vita e il proprio rapporto con il cibo.

Dimagrimento, mantenimento e ricomposizione corporea

lo scopo del servizio non è semplicemente quello di perdere o aumentare di peso, ma quello di migliorare il rapporto della persona con il cibo. e tra questo miglioramento lo sviluppo di abilità che lo aiuteranno a mantenere un peso corporeo stabile e sano.

Dimagrimento, mantenimento e ricomposizione corporea
Approcci chetogenici e digiuno intermittente

Approcci chetogenici e digiuno intermittente

Questi approcci possono avere un impatto positivo sulla gestione del peso e sulla salute metabolica, ma è essenziale pianificarli attentamente e consultare un professionista sanitario prima di iniziarli.

in particolare, il digiuno intermittente può contribuire a migliorare la percezione dei segnali fisiologici di fame e sazietà.

Per esplorare come queste strategie potrebbero essere adattate alle esigenze e agli obiettivi di salute delle singole persone.

Disturbi del comportamento alimentare

I disturbi alimentari sono associati a significative complicazioni nutrizionali e psicologiche. I disturbi del comportamento alimentare influiscono in modo significativo sulla sua salute fisica e sul suo funzionamento psicosociale.

I disturbi alimentari comprendono l’anoressia nervosa , la bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata.

I disturbi alimentari comprendono l’anoressia nervosa , la bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata.

I sintomi possono includere: immagine distorta del corpo, pesarsi frequentemente, esercizio per ridurre il peso, evitare eventi sociali per evitare i pasti, preoccupazione costante per l’immagine corporea, cambiamento significativo del peso corporeo non correlato a un problema di salute, aumento dell’uso di integratori, lassativi, diuretici, atti compensatori (attività fisica, vomito, uso di diuretici e lassativi)

Lo scopo del servizio è ripristinare inizialmente l’alimentazione della persona.

Nelle persone anoressiche ciò significa riportare il peso entro limiti normali, mentre nelle persone bulimiche oltre al raggiungimento dell’equilibrio alimentare modificare il comportamento alimentare patologico della persona, in modo da mantenere il peso entro limiti normali e ridurre il più possibile gli episodi di abbuffate, vomito indotto e l’uso di lassativi.

L’approccio terapeutico riguarda sia l’individuo che ha disturbi alimentari sia il suo ambiente familiare.

Disturbi alimentari
Percorso alimentazione e cattive abitudini ( basato sulla mindfullnes)

Percorso alimentazione e cattive abitudini ( basato sulla mindfulness).

Molte delle abitudini che vanno contro i nostri obbiettivi fanno talmente parte di noi, e sono così profondamente radicate, che non ce ne rendiamo nemmeno conto. Scegliamo e quindi agiamo in maniera del tutto inconsapevole, e spesso ci sorprendiamo delle conseguenze che ne derivano.

Gestione nutrizionale dei fighters e strategie di weight cutting.

Un servizio dedicato alla preparazione fisica e alle strategie alimentari specifiche per gli sport da combattimento.

Una pianificazione accurata dell’alimentazione, dell’uso di integratori e dell’idratazione è essenziale affinché un atleta di sport da combattimento possa raggiungere il massimo livello di forma fisica. L’obiettivo principale è il raggiungere il peso ideale per la propria categoria in modo ottimale.

Alimentazione dei fighters

Allergia al Nichel

Nel caso di allergia al nichel, i sintomi sono dermatiti da contatto oppure fenomeni non da contatto ma per ingestione graduale e accumulo del metallo. Per questo potrebbero sfociare in luoghi diversi dalla zona di contatto, variamente distribuiti nelle zone diverse anche simmetriche ( periorbitali, pieghe del gomito, interno coscia) diffuse a vari parti del corpo. o addirittura con sintomi extracutanei (gastrointestinali, mucosite allergica da contatto con sintomi tipici da reflusso, sindrome dell’intestino irritabile, sintomi respiratori o neurologici (cefalea) ma anche più generalizzati come fibromialgia, acne, cistiti, obesità, stanchezza cronica, disturbi del metabolismo glucidico).

Nessuna di queste manifestazioni è caratteristica dell’allergia al nichel al punto da permettere la diagnosi certa e anche se dai sintomi si può intuire che c’è un’allergia al Nichel è importante fare un test epicutaneo chiamato patch test e qualora fosse positivo proseguire con la terapia nutrizionale, integrazione mirata e disintossicazione cellulare.

Alimentazione al femminile: gravidanza, allattamento, menopausa, endometriosi e sindrome dell’ovaio policistico.

Percorso Gravidanza e allattamento

Supporto nutrizionale individualizzato, in base alla storia della madre, al decorso e allo stadio della gravidanza.

Durante questo periodo, i fabbisogni energetici della madre sono diversi in quanto deve garantire un ambiente sano in cui il feto si svilupperà, offrendogli tutti i nutrienti di cui ha bisogno per il suo corretto sviluppo. La dieta della gestante dipende dalla fase della gravidanza che sta attraversando e dal suo stato di salute.

Il fabbisogno di nutrienti varia anche durante l’allattamento.

Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)

L’alimentazione specifica per PCOS diventa terapeutica in qualsiasi caso, sia in caso di obesità che di normopeso, perchè qualora non ci sia il bisogno di dimagrire la dieta diventa terapeutica per garantire l’assestamento degli ormoni qualora la sindrome desse dei problemi (metabolici, ovulatori, acne ecc.) o come prevenzione delle problematiche legate alla sindrome.

Risulta utile per controllare i sintomi attualmente in atto ( iperandrogenismo e squilibri glicemici) e anche per la prevenzione delle problematiche legate alla sindrome che si possono manifestare.

Quali devono essere quindi gli obiettivi della dietoterapia per PCOS?

  • Il dimagrimento senza diminuire il metabolismo (nei casi di sovrappeso/obesità);
  • la scomparsa dell’acne, miglioramento dell’alopecia e irsutismo;
  • miglioramento della sindrome metabolica;
  • miglioramento della funzionalità ovarica;
  • minor rischio di aborto e miglioramento del tono dell’umore.
Sevizio alimentazione al femminile
Trattamento dei disturbi gastrointestinali

Disturbi gastrointestinali

I disturbi gastrointestinali possono essere di varia natura e intensità: Diarrea, stipsi, gonfiore intestinale, crampi addominali. Migliorare queste condizioni attraverso l’alimentazione può rappresentare un passo significativo verso il sollievo. Nonostante l’attenzione prevalente si concentri sulla dieta e sull’integrazione, è essenziale non trascurare l’importanza di adottare uno stile di vita consapevole.

Prestare attenzione ai segnali del corpo, garantire un adeguato riposo e gestire in modo equilibrato le attività quotidiane sono elementi imprescindibili per mantenere l’equilibrio intestinale e favorire un benessere generale.

Educazione per una sana alimentazione per bambini e adolescenti

Il sano e corretto sviluppo dei bambini passa attraverso la loro educazione alimentare e la guida dei genitori da parte di esperti, affinché trasmettano ai bambini le loro conoscenze e le loro norme. In un’epoca come quella odierna, in cui i bambini trascorrono molte ore davanti a uno schermo e non essendo fuori con più movimento quotidiano, ci sono rischi di disturbi alimentari.

Rischi come l’obesità infantile e il cibo spazzatura possono mettere a dura prova i bambini durante i periodi critici dello sviluppo. Ricorda che le abitudini alimentari che un bambino acquisisce sono determinanti sia per il suo corretto sviluppo che per la sua futura salute da adulto.

Alimentazione adolescenti
Trattamento candida e cistiti

Trattamento candida e cistite

Condizioni come candidosi, cistiti ricorrenti, sono sempre più comuni e purtroppo comportano difficoltà. La candida, un’infezione diffusa, e va affrontata attraverso vari approcci. Una corretta alimentazione è volta a prevenire un’eccessiva crescita di questo fungo nell’organismo umano.
La dieta per contrastarla ha l’obiettivo di limitare la sua crescita eccessiva privandola di nutrienti essenziali, allo stesso tempo potenziando le difese immunitarie del corpo con un piano alimentare e integrazioni mirate per prevenirne la ricomparsa

Mettiti in contatto

Prenota una visita